BORSA DI STUDIO
I.Ri.Fo.R. ONLUS APS di Pisa promuove una borsa di studio per favorire il percorso tra l’iter diagnostico e le attività di riabilitazione all’interno del CERV (Centro di Educazione e Riabilitazione Visiva) di Pisa. Come ormai da oltre 20 anni, attraverso un protocollo d’intesa tra l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa e l’I.Ri.Fo.R. di Pisa gli utenti del CERV di Pisa svolgono le attività diagnostiche presso l’AOU di Pisa e le attività di riabilitazione presso la sede della I.Ri.Fo.R. di Pisa. Al fine di migliorare l’informazione, l’accesso e la presa in carico, nonché al fine di aumentare il numero degli assistiti si bandisce una borsa di studio, riservata a oculisti che abbiano preferibilmente già esperienza con le tematiche legate alla ipovisione.
PASSO DOPO PASSO: GENITORIALITÀ E DISABILITÀ VISIVA
II EDIZIONE
2018
Sabato 17 febbraio
dalle ore 9:30 alle ore 12:30
presso la sede I.Ri.Fo.R sez. Pisa
via Cesare Battisti 3/5
Primo di un ciclo di incontri gratuiti rivolti ai genitori dei bambini con disabilità visiva, un momento di condivisione in cui sia possibile esprimere i propri dubbi e trovare risposte chiare e precise alle proprie domande. Da parte nostra, come psicologhe, tiflologhe e riabilitatici un modo per comprendere più approfonditamente le vostre esigenze e migliorare i nostri servizi. Partecipate numerosi, aiutateci ad aiutarvi.
Per chi fosse interessato sarà possibile iscriversi presso la segreteria del centro.
Calendario dei prossimi incontri:
17 marzo
14 aprile 2018
12 maggio 2018
23 giugno 2018
news n. 4 Progetto : Supporto alla genitorialità
Il mondo visto dai figli.
Genitorialità e disabilità visiva.
Corso Gratuito FINANZIATO da I.Ri.Fo. R. Sede Centrale
Incontro di presentazione del corso
18/02/2017 dalle 9.30 alle 12,30 presso la sede UICI , via Battisti, 3/5 Pisa
La disabilità visiva: come orientarsi in ambiente medico (Dott.ssa C.Ragone)
La riabilitazione nel deficit visivo (Dott.ssa J.Barsotti, Dott.ssa A.Bizzarrini, Dott.ssa S.Giuntini)
L’importanza del lavoro in equipe: professionisti, riabilitatori e genitori tutti dalla stessa parte. ( Dott.ssa F. Giusti, Dott.ssa S. Pellegrini, Dott.ssa C. Testi)
Dopo il primo incontro il corso si suddividerà in tre cicli in base all’interesse di ciascun genitore:
La prima infanzia:
Dott.ssa F. Giusti, Dott.ssa S. Giuntini
Primo ciclo 0- 3 anni
- ·L’importanza delle regole e del limite nella prima infanzia: 11-03-2017
- ·Crescere: scoperte e limiti: 1-04-2017
- ·Padri e madri: dalla coppia coniugale alla coppia genitoriale. Imparare a distinguere il bambino reale da quello ideale: 6-05-2017
L’ infanzia:
Dott.ssa S. Pellegrini, Dott.ssa A. Bizzarrini
- ·
Secondo ciclo 4- 10 anni
L’importanza delle regole nell’infanzia: 18-03-2017
- ·Il bambino da accudire: iperprotezione o ipoprotezione del genitore verso il figlio, o protezione del figlio nei confronti del genitore:1-04-2017
- ·Risorse, limiti e funzionalità visiva: 13-05-2017
La prima adolescenza:
Dott.ssa C. Testi, Dott.ssa J. Barsotti
- ·
Terzo ciclo 10 – 16 anni
L’importanza delle regole nell’adolescenza: 25-03-2017
- ·Autonomia del figlio adolescente e paura dei genitori: 8-04-2017
- ·Affettività e scoperta della sessualità: rendere i genitori maggiormente consci dei possibili bisogni inespressi: 20-05-2017
News n. 3
Le patologie visive sono ancora un argomento che merita un approfondimento, così come la loro diagnosi specie in età precoce, per far sì che sia possibile stabilire un percorso riabilitativo conforme alle specificità che ognuna di esse presenta. L’incontro del 16 Aprile reso possibile dalla collaborazione con il Club 41 di Livorno, permetterà di gettare le basi per una discussione sull’argomento grazie all’intervento dell’équipe dell’I.Ri.Fo.R. sezione di Pisa.
News n. 2:
Si è concluso con successo il Convegno di Presentazione del nostro Centro Irifor di Pisa, tenutosi il giorno 12 febbraio 2016 presso la Sala Convegni del Centro SMS; l’incontro è stato organizzato dalla Dott.ssa Maria Rosa Gilardi, Direttore delle prestazioni riabilitative del Centro Regionale di riabilitazione visiva di Pisa con il patrocinio del Comune di Pisa , dell’Assessore alle Politiche Educative Scolastiche e Sociali Maria Luisa Chiofalo e dalla Dott.ssa Donatella Ciuffolini, UST Pisa, Lucca e Massa.
Al convegno erano presenti sia la Dott.ssa Maria Luisa Chiofalo sia la Dott.ssa Ciuffolini e il Presidente dell’I.Ri.Fo.R. di Pisa Davide Ricotta.
In questa sede sia la dott.ssa Gilardi sia le riabilitatrici dell’ equipe multidisciplinare hanno illustrato le attività che quotidianamente svolgono con la clinica oculistica Universitaria diretta dal Prof . Marco Nardi e nei locali del Centro I.Ri.Fo.R .
All’incontro erano presenti molti insegnanti, genitori e persone interessate alle tematiche della disabilità visiva dell’età evolutiva e degli adulti alle metodologie di riabilitazione che vengono proposte e personalizzate per i nostri utenti ed anche all’esposizione guidata di molti materiali già strutturati o ideati e messi appunto dai riabilitatori .
I vari interventi hanno preso in considerazione tutte le aree riabilitative dalla neuropsicosensoriale alla riabilitazione per adulti, all’autonomia personale, orientamento e mobilità, tecnologie informatiche ed analisi dei bisogni che avviene in ambito psicologico e sistemico relazionale.
Visto il successo dell’evento ci è stato proposto da vari Enti di ripetere altre iniziative diversificate e con il coinvolgimento di altre figure rappresentative sul territorio toscano e non .
Grazie a tutti per la numerosa e partecipata presenza.
News n. 1 SMS Centro Espositivo San Michele degli Scalzi
Sala Convegni
I.Ri.Fo.R.
Via Cesare Battisti, 3/5 Pisa
Tel: 050 502082
Fax: 050 20259
E-mai: info@irifor-pisa.it
Sito: www.irifor-pisa.itmailto:info@irifor-pisa.it
Incontro di Presentazione
dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la
Riabilitazione di Pisa
Centro Regionale di Eccellenza
per l’Educazione e la Riabilitazione Visiva
12 Febbraio 2016
Presso SMS Centro Espositivo San Michele degli Scalzi
Viale delle Piagge
Chi Siamo?
Centro di Eccellenza Regionale per l’Educazione e la Riabilitazione Visiva
Offre interventi in caso di patologie visive a cura del team interdisciplinare formato da figure professionali quali oftalmologo, ortottista, istruttore di autonomia personale, istruttore di orientamento e mobilità, riabilitatore visivo, istruttore di tecnologie informatiche, psicologo per l’età evolutiva, psicologo per l’età adulta, psicoterapeuta sistemico-relazionale, educatore tiflologico esperto anche in metodologia Braille, pedagogista clinico.
Le Aree di interesse si suddividono in:
Riabilitazione Visiva nell’età adulta
Riabilitazione Neuropsicosensoriale nell’età evolutiva
Riabilitazione di Orientamento e Mobilità
Riabilitazione dell’Autonomia personale
Addestramento nell’uso degli ausili tecnici e informatici
Servizio di consulenza tiflologica e tiflopedagogica a scuole e ad enti presenti sul territorio
Quaderni “Scrivo Io!”
Programma dell’evento:
16:30: Apertura lavori
16:45: Presentazione del Centro a cura della Dott.ssa Maria Rosa Gilardi (Direttore I.Ri.Fo.R. sezione Pisa)
17:05: Saluti istituzionali dell’Assessora alle Politiche Educative e scolastiche Maria Luisa Chiofalo e della Dott.ssa Donatella Ciuffolini (UST Pisa, Lucca e Massa)
17:15: “Riabilitazione Neuropsicosensoriale: come, quando e perché?” a cura della Dott.ssa Sara Giuntini (Pedagogista) e Caterina Turudda (Educatrice Tiflologa)
17:30: “L’alfabetizzazione Informatica nel deficit visivo” a cura della Dott.ssa Annalisa Bizzarrini (Docente di Alfabetizzazione Informatica)
17:45: “Aspetti psicologici coinvolti nel contesto della patologia visiva” a cura della Dott.ssa Federica Giusti, della Dott.ssa Sara Pellegrini e della Dott.ssa Chiara Testi (Psicologhe)
18:00: I quaderni “Scrivo Io!” a cura della Dott.ssa Valentina Picchi (Pedagogista Clinica)
18:15: “Consulenza scolastica, ausili e suggerimenti pratici” a cura della Dott.ssa Monica Fara, della Dott.ssa Gessica Bertone (Educatrici Tiflologhe) e di Paola Meini (Educatrice Tiflologa e Insegnate Specializzata)
18:30: Tavola rotonda
19:00 Chiusura dei lavori